Felicità

La felicità per me non è un gran sorriso bianco e una vita perfetta da copertina. È la pace dove mi trovo, anche se dove sono fa male. Per me è trarre lezione dall’esperienza. È provare piacere in almeno una cosa ogni giorno, anche se è veramente difficile compierla. È accettare che il tempo è una cosa a cui devo arrendermi. È essere chi sono invece di sforzarmi di essere qualcuno che non sono. È accantonare questi “devo” e sostituirli con un “sta andando tutto nel modo in cui deve andare, anche se a volte sembra di tornare indietro”. Non posso comprendere tutto ma forse va bene così. Forse è questo il punto. La felicità è trovare il più possibile un senso e lasciarmi essere dove mi trovo quando sono lì. È pace. Flusso. E la doppia natura dell’accettazione che la vita può essere sia un dolore straziante che amore, a volte esattamente nello stesso giorno.

Jamie Varon

Se vuoi essere felice, sii grato

Non è la felicità a renderci grati, è la gratitudine che ci rende felici.

David Steindl-Rast

Spesso ci rifugiamo in spirali di pensieri negativi perché ci appaiono più comode. È più facile lamentarsi e avere qualcosa di cui essere scontenti che lavorare sodo per migliorare la nostra condizione. La negatività attrae altra negatività e, senza accorgercene, ci troviamo intrappolati in un luogo buio senza via di uscita. Siamo lì ad autocommiserarci incapaci di uscirne.

Fare luce su ciò che di positivo abbiamo nella nostra vita può aiutarci a viverla in modo più consapevole. Praticare in modo sano la gratitudine ci può supportare nel nostro percorso verso la felicità. Non dare per scontato le cose che abbiamo raggiunto, le persone che abbiamo intorno e il benessere in cui viviamo è la chiave per uscire dal buio della scontentezza.

Ci sono diversi metodi nei quali praticare la gratitudine. Tamara Levitt di Calm, ad esempio, parla spesso del suo Gratitude Count Down, un gioco che ha inventato con un suo amico. Il gioco consiste nell’elencare alla rovescia ad alta voce dieci cose per cui si è grati. Io, invece, tengo da tre anni un diario della gratitudine nel quale ogni giorno elenco dieci cose per cui sono grata. Lo ammetto, non mi risulta sempre semplice ma riesco a ritagliarmi ogni giorno un momento per questa pratica e trovare sempre dei punti da elencare. Quando ho terminato mi sento meglio di quando ho incominciato perché ho messo a fuoco quello che di bello caratterizza la mia vita.

Essere felici è una scelta e la gratitudine è uno strumento che ci permette di compierla.

Al Christmas Garden dello zoo di Stoccarda hanno messo luce su delle belle forme

Sentirsi felici è una scelta

Per l’amore di Dio e delle mie sorelle (così clementi nei miei confronti) mi preoccupo di apparire felice e in particolare di esserlo.

S. Teresa di Lisieux, Storia di un’anima

Si dice la felicità sia tutta questione di testa e che quanto più credi in una cosa tanto più ti convinci sia reale. La felicità è uno stato d’animo e uno stile di vita che si può scegliere consapevolmente di voler vivere.

Io credo inoltre molto nella Legge di Attrazione. Si tratta della capacità di attirare nelle nostre vite qualunque cosa desideriamo attraverso la forza dei nostri pensieri. In base a ciò credo che avere un’impostazione mentale positiva e felice ci permetta di attrarre cose belle.

Di recente ho trovato sulla pagina Instagram di Daily Stoic questa vignetta che mi ha portata a riflettere.

Spesso il nostro più grande ostacolo siamo noi stessi con i limiti che ci poniamo. Siamo infatti noi a scegliere come ci sentiamo, possiamo controllare e incanalare i nostri pensieri in modo positivo. Se lo vogliamo possiamo coltivare i pensieri e le sensazioni che ci fanno bene all’anima. Se ci fa sentire così bene, perché non iniziare da subito?!

Scegli di essere felice in modo consapevole, per te, per gli altri e magari anche per l’universo. Attirerai cose belle e ne varrà di sicuro la pena.

A renderti infelice sei tu
Quando finalmente trovi la persona che ti rende infelice – Daily Stoic

Felicità

Maggio è il mese della salute mentale. Dato che diversi temi a livello mentale sono collegati alla nostra felicità, condivido questa breve traduzione di un testo che ho trovato ne ‘Il calendario della gioia di vivere 2022’, il cui nome originale in tedesco è ‘Der Lebensfreude-Kalender 2022’, edito da PAL.

Il titolo di questo calendario è, a mio parere, già di suo un programma. A me è stato regalato dalla mia cara amica Ursel a Natale e ogni 10 giorni mi offre spunti su cui riflettere con frasi come la seguente.

Felicità è:

alzarsi la mattina ed essere in salute,

vivere in modo indipendente dalla conferma degli altri,

stare bene con te stesso,

avere un partner che ti sostiene,

conoscere persone in compagnia delle quali ti senti a tuo agio,

avere un compito che ti soddisfa,

trovare sempre qualcosa per cui essere grato.

PAL – Der Lebensfreude-Kalender 2022, traduzione di Angela Fradegradi
Felicità è per me godersi il mare guardando l’orizzonte.

Hai tutto ciò che ti serve per essere felice

Questo è un reminder a me stessa ma anche a te che mi leggi.

Abbiamo tutto ciò che ci serve per condurre una vita felice. Siamo abbastanza in quello che facciamo, siamo in salute, abbiamo persone su cui contare, impulsi che ci stimolano a crescere, cibo nel frigorifero e calore nelle nostre case. Qualora qualcosa non dovesse essere vero per te, non importa perché io sono certa ti identificherai in altri punti, o saprai aggiungerne di più, provando comunque felicità.

Io non vedo alcun senso nel cercare sempre di raggiungere qualcosa in più o nel pretendere altro da noi stessi.

Dovremmo sederci più spesso, respirare e sorridere sentendoci grati perché la vita che conduciamo non è scontata e non tutti hanno la nostra fortuna. Certo ci sono giorni migliori e altri meno ma tutto sommato abbiamo veramente motivo di lamentarci o di non sentirci soddisfatti? Io non credo. Accendiamo allora quella luce che sappiamo brillare dentro di noi, senza paura.

In fondo c’è sempre una luce che brilla

Ikigai – quello per cui vale la pena vivere

Siccome nell’ultimo periodo avevo un po’ perso la bussola, per esprimerlo come farebbe mia mamma, ho iniziato ad ascoltare in cerca di ispirazione l’audiolibro di Il metodo Ikigai di Héctor Garcia e Francesc Miralles. Questo libro racconta i segreti giapponesi per vivere una vita lunga e felice. I giapponesi sono uno dei popoli più longevi della terra e gli autori di Ikigai presentano i risultati di interviste a ultra-novantenni a cui è stato chiesto di raccontare le proprie abitudini e di spiegare il senso della vita. Perché per vivere a lungo in modo felice bisogna darglielo un senso alla propria vita. Nel libro si racconta che i principi della felicità consistano nell’avere qualcosa da fare, qualcosa da amare e qualcosa in cui sperare. Ecco io lo trovo un proposito tanto semplice quanto illuminante che intendo applicare in ogni fase della mia vita in modo da tenermela bella stretta la mia bussola.

Ikigai

Felicità

Vuoi essere o sembrare felice?

Non prestare attenzione

quando il mondo ti dice quello che devi fare

per essere felice.

Sii sincero con te stesso e

cerca di capire quello che vuoi veramente.

Haemin Sunim

Felicità

Per me la felicità è sdraiarsi,

in una giornata di sole,

di schiena su un prato,

chiudere gli occhi,

farsi cullare dal suono del vento e

sentirne la brezza accarezzarci la pelle.

Niente di più

ma soprattutto

niente di meno.