Felicità

La felicità per me non è un gran sorriso bianco e una vita perfetta da copertina. È la pace dove mi trovo, anche se dove sono fa male. Per me è trarre lezione dall’esperienza. È provare piacere in almeno una cosa ogni giorno, anche se è veramente difficile compierla. È accettare che il tempo è una cosa a cui devo arrendermi. È essere chi sono invece di sforzarmi di essere qualcuno che non sono. È accantonare questi “devo” e sostituirli con un “sta andando tutto nel modo in cui deve andare, anche se a volte sembra di tornare indietro”. Non posso comprendere tutto ma forse va bene così. Forse è questo il punto. La felicità è trovare il più possibile un senso e lasciarmi essere dove mi trovo quando sono lì. È pace. Flusso. E la doppia natura dell’accettazione che la vita può essere sia un dolore straziante che amore, a volte esattamente nello stesso giorno.

Jamie Varon

Un antico proverbio cinese

Goditi un momento di pace

e capirai

quanto è stato insensato affrettarti.

Impara a stare in silenzio

e constaterai

che hai parlato troppo.

Sii buono

e noterai

che hai giudicato gli altri in modo troppo severo.

Cerca la tua strada

Alcuni dicono di non sapere veramente

cosa cercano nella vita.

Il motivo di ciò potrebbe essere che non sono connessi

con i loro sentimenti e desideri ma che conducono la loro vita

in base alle aspettative degli altri.

Non vivere la tua vita per accontentare gli altri

ma per realizzare ciò che il tuo cuore vuole.

Haemin Sunim

Per il nuovo anno ti auguro di avere sempre il coraggio di sbocciare come fa un fiore a primavera. Definisci i tuoi obiettivi e non aver paura di riuscire a realizzarli: un po’ di fiducia e un passo alla volta e vedrai che ti sembreranno sempre più raggiungibili.

Buon cammino sulla tua strada!

Tutti i santi, tutti i morti

L’unica cosa importante nella vita sono le tracce che lasciamo quando ce ne andiamo senza essere stati chiesti di farlo e dobbiamo salutare.

Albert Schweizer (1875-1965)

Oggi, quando pensiamo ai nostri cari defunti, dovremmo pensare anche a quello che sottolinea Albert Schweizer: non è importante se lasciamo in eredità ricchezza ma quello che conta sono le tracce dell’amore che abbiamo messo in circolazione durante la nostra vita. Dove e a chi le abbiamo lasciate? Sono evidenti e sono abbastanza? Usiamo il tempo che ci resta per inondare di amore chi è presente nella nostra vita.

Testo tradotto da Achtsamkeitskalender 2022 3assermann – Traduzione Angela Fradegradi

Bosco Verticale Milano

Nessuno se non tu

La morale della favola è che nessuno arriverà, nessuno. Nessuno arriverà a darti una mossa. Nessuno arriverà a dirti di spegnere la televisione. Nessuno arriverà a dirti di uscire dalla porta e fare esercizio fisico. Nessuno arriverà a dirti di candidarti a quella posizione che hai sempre sognato. Nessuno arriverà a scrivere il business plan al tuo posto.

Sta tutto nelle tue mani.

E perché tu farai sempre e solo le cose che ritieni giuste in questo momento e che ti fanno stare bene in questo momento, fino a che non capirai che sei tu a dover educarti e che sei tu a doverti dare la spinta, non realizzerai i tuoi sogni. Proverai una grande sensazione di liberazione quando accetterai il fatto che dovrai sempre darti una mossa da solo.

Mel Robbins

Impara a fallire

Qualcosa come la preparazione perfetta non esiste.

La vita è un’avventura grazie alla quale impariamo e maturiamo.

È ovvio che dobbiamo verificare tutte le nostre

opzioni. Aspettare però fino al raggiungimento della

sicurezza completa può essere spesso troppo tardi.

Pensa a questo: non c’è miglior insegnante del fallimento.

Haemin Sunim
Anche da una casa in rovina può nascere qualcosa di bello.

Casa

Casa è ciò che segna il corso dei nostri viaggi. Casa è ciò che ci lasciamo alle spalle sapendo di ritornarci alla fine del viaggio. Casa è anche quello che rende sicuro l’andare via.

Andre Aciman, “The Contrafactual Traveler,”

Io in questo senso mi sento di affermare di avere due case. Nella prima, quella di origine, ritornerò a breve e… c’è forse bisogno di aggiungerlo?! Ma sì dai: non vedo l’ora!

La mia Gaggiano

Scintille

Quando la nostra luce si spegne viene ravvivata da una scintilla di un’altra persona. Noi tutti abbiamo motivo di provare gratitudine per quelle persone che hanno saputo accendere la fiamma che è dentro di noi.

Albert Schweitzer

Non c’è tesoro più grande nella vita che un gruppo di amici stretti. Gli amici, quelli veri, non giudicano ma desiderano semplicemente condividere con te il percorso di vita.

È chiacchierando con un amico che puoi fare uscire i pensieri dalla tua testa trasformandoli in confidenze. Così facendo, ti sentirai più leggero e potrai magari cambiare il tuo punto di vista, ascoltando la sua opinione. Un amico è infatti in grado di farti guadagnare fiducia in te stesso sottolineando le tue qualità.

La capacità di coltivare le amicizie è un’abilità che dovrebbe essere di fondamentale importanza nell’educazione dei bambini. È proprio in tenera età e nella prima adolescenza che si formano legami forti.

Personalmente mi ritengo davvero fortunata per la rete di amicizie che ho costruito negli anni. Credo che è anche grazie ai miei amici che io ho imparato a conoscermi meglio nel tempo, valorizzando i lati positivi del mio carattere. Questo perché gli amici, in un certo senso, definiscono chi e come siamo. Sono, come sostiene Schweitzer, in grado di portare luce dentro di noi quando a prevalere è il buio permettendoci di nuovo di brillare.

Siate grati delle persone che avete intorno, non prendetele per scontate ma festeggiate ogni momento condiviso. Solo così vi sentirete colmi dell’unica ricchezza che fa bene al cuore: l’amore.

La fiamma che c’è in noi a volte necessita di una scintilla altrui