Si è appena seduta accanto a me, stiamo aspettando il treno suburbano. Credo anche lei stia andando al lavoro, chissà con che spirito e con che mentalità lo svolge. Ora è immersa nelle sue parole crociate.
Non è la prima volta che la vedo alla fermata e sono già consapevole di quello che succederà ovvero dello show che tra poco darà di se.
Ha i pantaloni color vinaccia, gli stivaletti e la giacca neri. Un paio di occhiali e i capelli corti castani, tinti per coprire i segni dell’età, incorniciano il suo viso che è capace di espressioni severe e arrabiate.
La prima sensazione appena mi si è seduta accanto, pochi secondi dopo che l’altoparlante ha annunciato che il nostro treno portava un ritardo di cinque minuti, è stata: “No , no di vedere lei oggi non ho proprio voglia. Ecco lei proprio non mi è mancata”…
Sono tornata una settimana fa a Stoccarda, dopo 22 giorni in un paese bellissimo che posso solo consigliare di visitare, la Colombia. Durante i giorni liberi ho spento il cervello, lasciato il cellulare in camera, bevuto Club Colombia, mi sono rilassata facendo esperienze che la mia fantasia non immaginava lontanamente. Ho rallentato i ritmi e mi sono immersa in una cultura differente.
E allora perché dopo tanto relax e solo una settimana di ripresa della routine quotidiana non posso sopportare una persona con cui ogni tanto prendo il treno? Semplice, per l’aura di negatività che emana.
Non appena il treno è in ritardo anche solo di un paio di minuti, lei si prepara poco prima che arrivi tirando fuori dalla giacca un cartellino rosso e plastificato sul quale è stampata una A.
In tedesco esite l’espressione Arsch-Karte che si usa spesso nei giochi di società ma anche nella quotidianità quando qualcuno ha fatto una scelta infelice o ha sfortuna. Letteralmente “Arsch” significa “sedere” – non nel senso del verbo – e “Karte” in questo caso “cartellino”.
Insomma la donna in questione mostra la Arschkarte al conducente del treno in segno di protesta perchè non è puntuale e quindi non svolge correttamente il suo lavoro. Io mi interrogo sul perché ogni volta.
I mezzi di trasporto tedeschi per me sono una meraviglia. Inoltre sono dell’opinione che chiunque viaggi usufruendo dei servizi pubblici debba essere un po’ flessibile. È normale ci possano essere ritardi e sotto i dieci minuti non è un dramma. Se si perde una coincidenza capisco che non possa essere piacevole ma prima e dopo vengono offerte altre corse, specialmente in una città come Stoccarda.

Non sono tedesca e posso affermare, senza offendere nessuno, che i mezzi di trasporto italiani, ecco, non è che siano famosi per la loro puntualità. Sarò abituata diversamente ma credo proprio che sia anche una questione di impostazione mentale e non riesco a immaginarmi come si possa arrivare anche solo a pensare di fare un gesto simile dove effettivamente non si tratta di grandi disservizi. La manderei quasi a provare i treni Tre Nord solo per una settimana.
Forse i pendolari tra di voi potranno comprendere la mia sorpresa e il mio dissenso dinnanzi a questa rigidità, frustrazione e amarezza intrinseche. Chi ha il pane, non ha i denti.
…Il treno arriva, il cartellino rosso con la A stampata viene estratto: buon lavoro anche a te, sconosciuta!
Pingback: Di incontri sul treno e cerchi che si chiudono – Riflesso negli occhi