L’unica cosa importante nella vita sono le tracce che lasciamo quando ce ne andiamo senza essere stati chiesti di farlo e dobbiamo salutare.
Albert Schweizer (1875-1965)
Oggi, quando pensiamo ai nostri cari defunti, dovremmo pensare anche a quello che sottolinea Albert Schweizer: non è importante se lasciamo in eredità ricchezza ma quello che conta sono le tracce dell’amore che abbiamo messo in circolazione durante la nostra vita. Dove e a chi le abbiamo lasciate? Sono evidenti e sono abbastanza? Usiamo il tempo che ci resta per inondare di amore chi è presente nella nostra vita.
Testo tradotto da Achtsamkeitskalender 2022 3assermann – Traduzione Angela Fradegradi
Promemoria gentile: decidi chi vuoi essere. Decidi il tipo di vita che desideri condurre. Prendi questa decisione e poi inizia a comportarti come quella persona. Piccole abitudini, piccoli passi, piccoli cambiamenti. Tutto si somma. Creerai la vita che più desideri. Il tutto inizia col decidere come sarà quella vita e che sapore avrà.
Questa frase di Erich Kästner mi è capitata oggi tra le mani e mi ha fatto riflettere su un punto a cui sto pensando da tutta la settimana: nella vita bisogna prendere la responsabilità delle proprie azioni e se si desidera cambiare qualcosa bisogna impegnarsi.
Desideri stare bene?! Devi impegnarti a sentirti bene, controllare e indirizzare i tuoi pensieri nel verso giusto non permettendoti di dubitare delle tue azioni se volte in quella direzione. Questo vale per ogni cosa.
Devi uscire dalla cosiddetta comfort zone e muoverti nella direzione desiderata perché se non lo fai tu nessuno potrà farlo per te. Tu sei il tuo compagno di viaggio e l’attore principale della tua vita: è inutile quindi remarti contro e scegliere la via più comoda se non è quella che desideri.
Una cosa è certa: arriverà quel momento in cui ti guarderai dentro e ti chiederai se quello che hai vissuto fino ad allora ti abbia reso felice e per non risponderti in modo negativo devi tirarti su le maniche nel migliore dei casi a partire da adesso. Non puoi permetterti di essere pigro perché il tuo tempo è limitato e ogni vita vale la pena di essere vissuta a pieno, anche e soprattutto la tua.
Sii gentile con te stesso ma allo stesso tempo non darti per scontato, scegli sempre di sentirti bene nella tua pelle e sii fedele ai tuoi principi praticando quello in cui credi. Pretendi solo il meglio per la tua vita perché te lo meriti e te lo devi.
Quando sei sul treno per rientrare a casa, con le cuffiette nelle orecchie, parte una canzone e tu muovi la testa al suo ritmo o almeno credi di farlo. Ignorando gli altri passeggeri, sorridi e ti senti come in bicicletta quando affronti una discesa dopo una serie di faticose salite. Ti senti bene anzi ti senti meglio, addirittura quasi spensierata, e questo è già un gran traguardo.
L’umore è l’antidoto contro i troppi pensieri. È un modo per dire che la vita è paradossale. L’umore contiene contraddizioni; non le risolve ma le festeggia. Afferma che il modo giusto di esistere tra le contraddizioni, i paradossi e le assurdità della vita è accompagnarli a delle risate.
Bob Mankoff, How About Never: Is Never Good For You?
Mio papà mi ha lasciato, dopo una lunga malattia, il 5 settembre 2014. La mia intenzione oggi non è quella di scrivere quanto questa perdita abbia significato per me, perché, con tutta la buona volontà, devo ammettere che così brava a scrivere non lo sono.
Condivido però qui oggi un piccolo evento che mi ha portato a sorridere ricordandolo confermandomi inoltre quanto elaborare una perdita abbia un carattere mistico e sia in grado di portarci a onorare la vita, che in fondo è tutto ciò che ci rimane.
Quand’ero una bambina mio papà mi preparava la colazione prima di andare a scuola. Io, che desideravo assomigliargli, ho avuto per un lungo periodo l’abitudine di bere il latte caldo inzuppandoci, come faceva lui, il pane del giorno prima. A volte però mio papà accendeva il fornello, vi metteva sopra il pentolino e poi si dimenticava del latte, affaccendato com’era a rassettare la casa o a seguire me. Ecco che allora nel pentolino si formava uno strato di panna sulla superficie del latte. Con tutta la sua premura se ne dispiaceva e mi raccomandava di berlo piano.
Stamattina volevo riscaldarmi una tazza di latte nel microonde. Siccome noi in famiglia non lo abbiamo mai avuto il microonde, non è che sia molto pratica nello sceglierne le impostazioni. Ho pensato che metterlo al 100% per un minuto e cinquanta secondi fosse una buona idea. Quando ho aperto il forno, il vapore mi ha indicato che avevo un po’ esagerato. Guardando nella tazza, ho sorriso perché, in modo affettuoso, questo ricordo mi ha impegnato i pensieri.
I ricordi forse non aiutano a superare la sensazione di perdita ma ci rendono grati di tutto ciò che abbiamo avuto la possibilità di condividere con una persona che non c’è più, ci portano a sorridere e ci riempiono il cuore di affetto facendoci sentire addirittura meno soli.
Nell’estate 2015 la mia ex coinquilina Rui venne dall’Australia in Europa per qualche settimana e io ebbi l’occasione di passare con lei un pomeriggio qui a Stoccarda. Eravamo nella mia cucina e stavamo facendo una delle nostre belle chiacchierate quando lei, che allora aveva 31 anni, mi disse una frase che restò impressa nella mia memoria. “Adoro essere arrivata ai miei trent’anni”, fu la frase. Oggi, a trentatré anni quasi conclusi, capisco completamente cosa lei allora intendesse. Siccome questa sera non ho nulla di meglio da fare, te lo spiego: è solo a questa età che si arriva a padroneggiare una certa maturità cognitiva. A trent’anni diventi infatti consapevole di essere il tuo unico e costante compagno in questo viaggio chiamato vita. Ti sei analizzato, conosciuto, sradicato, rimodellato e hai sentito sulla tua pelle il significato della parola limite. La vita, volente o nolente, ti ha messo di fronte a situazioni difficili, che a tratti ti sono sembrate impossibili ma ne sei sempre uscito. Hai imparato che la felicità non è una meta da raggiungere ma una scelta da compiere in modo consapevole ogni giorno. Sai con fermezza che pretendere il massimo da te stesso non è sempre la cosa più giusta, che rispettare i tuoi limiti, i tuoi umori e i tuoi pensieri risulta invece essere di gran lunga più saggio. Solo così sei in grado infatti di onorare il tuo corpo accudendone l’animo. Che tu abbia già passato i trent’anni da un pezzo o che sia ancora nel mezzo della tua gioventù più scatenata, il mio augurio è che tu sia già arrivato o che tu possa presto arrivare a questa consapevolezza perché, te lo garantisco, è una sensazione spettacolare. Intanto… Buen camino.
Il Moment of Happiness di Gretchen Rubin di giovedì che mi ha ispirata a scrivere questo post.
Quando ero piccola passavo le giornate estive all’aria aperta. Appena arrivavano le 14:30 scendevo in cortile e iniziavo a chiamare “Silviaaa, Valeriaaa: scendete a giocare?!”, facendomi non solo sentire dalle mie due amiche ma anche da tutto il vicinato che paziente sopportava le mie grida. Così i pomeriggi scorrevano sotto il sole tra giochi di fantasia ispirati ai cartoni animati dell’epoca, come Occhi di gatto, e partite agguerritissime di pallavolo.
Di solito eravamo in quattro: io, Silvia, Valeria e la loro cugina Valentina che però ci raggiungeva un po’ più tardi perché abitava in un’altra via e veniva a trovare la nonna accompagnata dalla mamma in bicicletta. Io ero totalmente immersa in quello che più avanti avrei scoperto essere il mio ambiente preferito: l’aria aperta. Correvo, saltavo, facevo verticali ponte: insomma, non stavo ferma un attimo già allora.
Oggi, che le verticali ponte sono un ricordo lontano, non scendo più in cortile a giocare, un po’ anche perché mi prenderebbero per folle. Una volta terminata la giornata, ora che lavoro da casa, mi cambio, metto le scarpe ed esco invece a fare una passeggiata.
Mio papà era solito fare la stessa cosa finito il lavoro: scendeva in cantina, prendeva la bicicletta e andava a fare un giro per il paese. Quante volte le persone mi raccontavano di averlo incontrato in bici. Io invece cammino perché Stoccarda è piena di collinette e in bicicletta rimarrei ferma a metà salita, senza fiato.
Passeggio solitamente per il mio quartiere: ne osservo i cambiamenti, passo davanti ai negozi dove siamo soliti fare acquisti e ne saluto i proprietari se mi vedono. A volte mi siedo in un café e prendo qualcosa da bere. È proprio camminando per le vie del quartiere che ho scoperto un baretto gestito da italiani nella Johannesstr. che vende le sfogliatelle napoletane con ripieno di crema alla nocciola e gianduia.
Fiori scovati camminando
Spesso, mentre passeggio, ascolto un audiolibro, chiamo la mia mamma oppure mando messaggi vocali alle mie amiche: sì, ovviamente anche a Silvia, Valeria e Valentina che negli anni ancora non ce l’hanno fatta a liberarsi di me. Un’altra cosa che mi piace fare è osservare i fiori che addobbano i marciapiedi o gli ingressi dei palazzi e ne scovo sempre di belli.
Durante il periodo di restrizioni per via del coronavirus io avevo il terrore che anche qui venisse stabilito il lockdown e non potessi neanche uscire a fare una passeggiata. Per fortuna non si è arrivati a tanto e a me passeggiare ha reso la pandemia più sopportabile anzi ha contribuito a mantenere il mio equilibrio. Il mio programma preferito infatti, quando non sapevo quale attività intraprendere, è stato mettermi lo zainetto in spalla e andare a fare un giro.
È una cosa semplice in fondo ma è in grado di farti sentire immediatamente meglio perché sei confrontato con il via vai della vita in strada, hai altri input, ti muovi e respiri aria fresca. Una volta ho letto che tutti, anche gli adulti, avrebbero bisogno di scendere a giocare in cortile per scacciare i malumori e i brutti pensieri: a me oggi basta solamente uscire a fare una passeggiata.