Nel dubbio esci a fare una passeggiata

Quando ero piccola passavo le giornate estive all’aria aperta. Appena arrivavano le 14:30 scendevo in cortile e iniziavo a chiamare “Silviaaa, Valeriaaa: scendete a giocare?!”, facendomi non solo sentire dalle mie due amiche ma anche da tutto il vicinato che paziente sopportava le mie grida. Così i pomeriggi scorrevano sotto il sole tra giochi di fantasia ispirati ai cartoni animati dell’epoca, come Occhi di gatto, e partite agguerritissime di pallavolo.

Di solito eravamo in quattro: io, Silvia, Valeria e la loro cugina Valentina che però ci raggiungeva un po’ più tardi perché abitava in un’altra via e veniva a trovare la nonna accompagnata dalla mamma in bicicletta. Io ero totalmente immersa in quello che più avanti avrei scoperto essere il mio ambiente preferito: l’aria aperta. Correvo, saltavo, facevo verticali ponte: insomma, non stavo ferma un attimo già allora.

Oggi, che le verticali ponte sono un ricordo lontano, non scendo più in cortile a giocare, un po’ anche perché mi prenderebbero per folle. Una volta terminata la giornata, ora che lavoro da casa, mi cambio, metto le scarpe ed esco invece a fare una passeggiata.

Mio papà era solito fare la stessa cosa finito il lavoro: scendeva in cantina, prendeva la bicicletta e andava a fare un giro per il paese. Quante volte le persone mi raccontavano di averlo incontrato in bici. Io invece cammino perché Stoccarda è piena di collinette e in bicicletta rimarrei ferma a metà salita, senza fiato.

Passeggio solitamente per il mio quartiere: ne osservo i cambiamenti, passo davanti ai negozi dove siamo soliti fare acquisti e ne saluto i proprietari se mi vedono. A volte mi siedo in un café e prendo qualcosa da bere. È proprio camminando per le vie del quartiere che ho scoperto un baretto gestito da italiani nella Johannesstr. che vende le sfogliatelle napoletane con ripieno di crema alla nocciola e gianduia.

Fiori scovati camminando

Spesso, mentre passeggio, ascolto un audiolibro, chiamo la mia mamma oppure mando messaggi vocali alle mie amiche: sì, ovviamente anche a Silvia, Valeria e Valentina che negli anni ancora non ce l’hanno fatta a liberarsi di me. Un’altra cosa che mi piace fare è osservare i fiori che addobbano i marciapiedi o gli ingressi dei palazzi e ne scovo sempre di belli.

Durante il periodo di restrizioni per via del coronavirus io avevo il terrore che anche qui venisse stabilito il lockdown e non potessi neanche uscire a fare una passeggiata. Per fortuna non si è arrivati a tanto e a me passeggiare ha reso la pandemia più sopportabile anzi ha contribuito a mantenere il mio equilibrio. Il mio programma preferito infatti, quando non sapevo quale attività intraprendere, è stato mettermi lo zainetto in spalla e andare a fare un giro.

È una cosa semplice in fondo ma è in grado di farti sentire immediatamente meglio perché sei confrontato con il via vai della vita in strada, hai altri input, ti muovi e respiri aria fresca. Una volta ho letto che tutti, anche gli adulti, avrebbero bisogno di scendere a giocare in cortile per scacciare i malumori e i brutti pensieri: a me oggi basta solamente uscire a fare una passeggiata.

Pensando alla mia tribù

Sono in pausa pranzo e cammino. Negli auricolari risuona l’album di una corale africana comprato a una serata organizzata dalla CBM lo scorso anno nella chiesa Bethelkirche a due passi da casa mia. Nel vialone alberato che sto percorrendo si trovano due scuole, una elementare e un liceo. Passeggio spesso qui perchè mi piace sentire gli schiamazzi dei bambini e osservare ciò che combinano gli adolescenti.
Nel Baden Württemberg, la regione della Germania dove vivo, è ancora periodo di scuola: le vacanze estive inizieranno il 29 luglio. Con la mia mentalità italiana provo compassione per gli studenti costretti ad andare a scuola in un giorno così caldo come oggi. Proprio adesso infatti mi sono passate accanto due classi dalle età differenti. La prima era una classe elementare i cui bambini avevano in mano un pallone bianco e arancione e si rincorrevano palleggiando. La seconda, invece, era una classe del liceo il cui giovane professore l’ho riconosciuto solamente perché aveva la barba più folta degli. Un po’ distaccate dal gruppo ho notato tre ragazze impegnate in un fitto discorso, ridevano di gusto e si prendevano anche un po’ in giro. Ecco che allora di riflesso mi sono trovata a pensare alla mia di adolescenza. Quando al campo estivo dell’oratorio del mio paese di origine, Gaggiano, di questi tempi passavo le ore a chiacchierare con le mie amiche più strette senza avere alcuna cognizione del tempo e dello spazio. Il sole splendeva e l’estate aveva il sapore di un ghiacciolo alla menta.
Non ci ripenso con nostalgia ma lo faccio col sorriso perché sono felice di avere quasi trentatré anni ed essere in grado di riconoscere la genuinità di un momento come questo quando il mio presente mi rimanda al passato. Mi sento fortunata perché quelle amiche mi accompagnano ancora oggi nelle mie giornate estive e non, a distanza di centinaia di chilometri, con i loro messaggi di testo e con i loro vocali: perché l’amicizia di confini non ne conosce e di questo non posso che esserne grata.

Raupe Immersatt: un foodsharing café nel cuore di Stoccarda

Nel mio ultimo post vi accennavo di uno dei miei posti preferiti qui a Stoccarda Ovest, il foodsharing café Raupe Immersatt.

Il suo nome rappresenta un gioco di parole che prende spunto dal libro per bambini Il piccolo Bruco Maisazio di Eric Carle. Raupe Immersatt significa infatti, tradotto in italiano, Il Bruco Sempresazio.

Ma cos’è un foodsharing café? Partiamo innanzitutto dallo spiegare brevemente cosa sia il foodsharing in generale che è un movimento molto diffuso a Stoccarda e nei suoi dintorni. Il suo concetto consiste nell’evitare gli sprechi di cibo. Chiunque può prendere parte a questo movimento iscrivendosi come volontario alla piattaforma online foodsharing.de e accedendo così alla lista degli esercizi alimentari (supermercati o ristoranti) che vi aderiscono. Questi negozi distribuiscono in maniera gratuita ai volontari foodsharing quegli alimenti che non possono più essere venduti, per esempio nel caso di un supermercato, perché in scadenza, un po’ ammaccati o maturi. Come iscritto tu però non puoi scegliere cosa portare a casa ma hai il dovere di prendere in consegna tutto ciò che ti viene offerto e poi o cucinarlo direttamente o ripartirlo a tua volta ad esempio tra amici o colleghi.

Il Raupe Immersatt, come foodsharing café, prende in consegna il cibo in eccesso dai supermercati e dai negozi alimentari per poi distribuirlo nei suoi Fairteiler (anche qui un altro gioco di parole con il tedesco Verteiler, distributore), che altro non sono che dei frigoriferi a vetro e dei ripiani a cui i suoi clienti accedono in maniera gratuita.

Si possono trovare ad esempio fette di torta, cornetti, pane, burro, marmellata ma anche insalate o frutta. Basta insomma alzarsi dal proprio tavolo, prendere un piatto e servirsi: il tutto gratis. Ovviamente ci sono regole igieniche da rispettare e adesso in tempi di covid-19 i gestori del café le hanno rafforzate.

Un altro concetto che io trovo interessante al Raupe Immersatt è la loro offerta di bevande: ecologiche, regionali ma soprattutto socialmente corrette. Quest’ultimo è un punto di fondamentale importanza per il Raupe Immersatt. A decidere il prezzo delle bevande consumate infatti sono i clienti. Non ci sono prezzi predefiniti, chiunque può pagare a seconda delle sue possibilità e del valore che la bibita consumata rappresenta nel suo immaginario.

Inoltre gli spazi del café sono usati come coulisse di eventi culturali: soprattutto nel weekend l’offerta di concerti e conferenze è davvero interessante. Io, ad esempio, quest’anno ho partecipato a un concerto di musica jazz di due studenti dell’Accademia Musicale di Stoccarda.

Un’ultima cosa che rende questo foodsharing café interessante è che nasce dall’idea di sono cinque giovani con un background nel sociale e nelle energie rinnovabili e sostenibili. Questi ragazzi con il loro lavoro stanno lanciando un segnale che i tempi sono cambiati e sono maturi per una trasformazione sociale e nella gestione delle risorse.

Se capitate qui a Stoccarda penso abbiate capito che io una visita al Raupe Immersatt ve la consiglio: lo trovate nella Johannesstr. 97, Stuttgart West.

Un cappuccino con il latte di mandorla al Raupe Immersatt

Chi ben comincia…

Da metà marzo mi sono iscritta a una newsletter quotidiana un po’ particolare. L’ho scoperta per caso, una domenica pomeriggio di solitudine, navigando sul laptop in cerca di ispirazione da uno dei miei posti preferiti di Stoccarda Ovest, il foodsharing café Raupe Immersatt. Se vi stiate chiedendo cosa sia un foodsharing café ve lo racconterò prossimamente: oggi il tema è un altro.

La newsletter a cui mi sono iscritta è quella del sito Daily Stoic: ogni giorno ricevo una pillola di stoicismo in inglese per mail. La sua lettura viene inoltre offerta come podcast quotidiano su Spotify.

Grazie a Daily Stoic mi sto facendo una cultura su Marco Aurelio. Tra le tante cose, ho scoperto che l’imperatore romano aveva il mio stesso tallone d’Achille: faceva fatica ad alzarsi dal letto la mattina.

Molte mattine si trovava infatti fare pugni con se stesso per uscire dal letto quando in realtà avrebbe disperatamente voluto rimanere bello comodo sotto le coperte.

Lui, che non doveva necessariamente alzarsi, aveva l’obiettivo di essere in piedi di buon’ora per andare a lavorare. Perché?! Semplice: era consapevole che conquistare il mattino fosse la chiave per conquistare la giornata e, in un senso più lato, per vincere nella vita. Spingendosi a fare qualcosa di scomodo iniziava così un processo che lo avrebbe portato a vivere una giornata di successo.

Se una cosa ho capito durante i miei primi 33 anni di vita è che quando inizio una giornata presto la sento più mia. Svegliandomi di buon’ora mi sento più in grado di decidere il corso della mia giornata, senza contare che sono più presente con me stessa. Ho infatti notato che quando mi lascio andare rimanendo più a lungo sotto le coperte il mio umore ne risente.

Come si dice?! Chi ben comincia è a metà dell’opera? Io scelgo di cominciare ogni giorno come Marco Aurelio: in fondo, quando studiavo storia alle elementari, mi era sempre stato simpatico.

Splendere di Johanna Maggy Hauksdóttir

Una lettura piacevole, scorrevole e soprattutto veloce – solo 122 pagine – il libro Splendere di Johanna Maggy Hauksdóttir emana vibrazioni positive, per descriverlo in quella maniera esoterica che a me piace tanto.

Johanna Maggy è nota in Italia, credo, soprattutto per essere la moglie di Fabio Volo. È peró anche una blogger, una trainer di pilates e yoga e un’esperta in olismo. È inoltre una donna oggettivamente davvero molto bella, secondo me non bella solo esteriormente ma soprattutto per via dell’aura che sprigiona – sì, non ce n’è oggi do sfogo al mio lato esoterico. Nel descriverla, infine, non si possono non menzionare le sue origini islandesi che hanno lasciato un solco profondo in lei soprattutto nel suo rapporto con la natura e le attività all’aria aperta.

Nel suo libro, tradotto in italiano da Alessandra Carati, Johanna Maggy introduce quelli che lei chiama “Piccoli incantesimi per brillare ogni giorno”. Si sofferma soprattutto sull’importanza del respiro consapevole, del bere molta acqua durante il giorno, del cibo sano, del movimento e della natura.

Johanna Maggy ha un modo di interpretare la vita molto particolare che ha di per sé un qualcosa di magico. A me ha fatto, ad esempio, sorridere quando racconta della sua passione delle zuppe per cena e che, quando le prepara, per catturare in modo positivo l’attenzione dei suoi figli, gli dica che andrà passarle con il suo ‘bastone magico’ che altro non è che il frullatore a immersione.

Grazie a Splendere ho scoperto le classi di yoga online di Tim Senesi, uno degli istruttori preferiti di Johanna Maggy. Sono in inglese e sono per me, che ho notoriamente un debole per le lingue straniere, un ottimo esercizio non solo fisico ma anche di arricchimento linguistico.

Io vi consiglio la lettura di questo libro qualora voleste recuperare un po’ il vostro equilibrio sia a livello fisico che mentale. A me ha tenuto compagnia in modo piacevole e regalato spunti molto positivi su cui riflettere – in modo esoterico, si intende.

Quando cammini, cammina

Questa è la frase che mi è rimasta più impressa leggendo il libro Conversaciones con mi gata di Eduardo Jáuregui. Ho impiegato tre anni prima di motivarmi a prenderlo in mano, un po’ spaventata perché era per me il primo libro in lingua spagnola. Ursel infatti me lo aveva regalato nel 2017 ma è stato solo lo scorso gennaio che mi sono buttata a leggerlo e, nota positiva, l’ho addirittura capito.

Eduardo Jáuregui, oltre a essere uno scrittore, è prima di tutto uno psicologo esperto in psicologia positiva. In Conversaciones con mi gata racconta la storia di Sara, quarantenne in piena crisi, e Sibila, gatta saggia e soprattutto parlante (almeno nella testa di Sara). È Sibila a pronciare la frase “Quando cammini, cammina” cercando di far comprendere a Sara l’importanza di essere presente nel momento perché questo è tutto ció che davvero conta.

Quante volte mi sono trovata a rivolgere i miei pensieri o al passato o al futuro dimenticandomi di godermi il momento attuale, arrivando addirittura a guastarmelo.

In tedesco c’è una parola con cui fino a poco tempo fa io proprio non riuscivo a identificarmi: Genießer. Questa deriva dal verbo genießen che significa ‘godersi o apprezzare‘. Io addirittura per giustificarmi, quando mi ingozzavo per finire in fretta il mio piatto e qualcuno mi guardava strano, dicevo: “Ich bin kein Genießer”, non sono una persona che apprezza. A rifletterci bene, questa è una cosa terribile.

Per molto tempo ho fatto tutto di fretta: camminavo in fretta, mangiavo in fretta, parlavo di fretta… poi ho scoperto la meditazione, lo yoga e il pilates e ho frenato il tempo. Queste discipline mi hanno insegnato infatti l’importanza del presente, del respiro e del movimento consapevole. Grazie al cielo, mi sento di aggiungere.

Si dice che a riconoscere e ad ammettere un difetto si sia a metà percorso. Lo sforzo più grande peró, lo sappiamo tutti, sta nel cambiare le proprie abitudini, nel prestare attenzione ai propri comportamenti, rifletterci e correggerli.

Ecco perché della frase di Sibila io ho incominciato a farne un motto: me la ripeto quando mi accorgo di non esserci, educandomi a concentrarmi su quello che sto svolgendo, avendo fiducia nel processo e godendo di ció che mi sta regalando.

In realtà lo faccio anche un po’ perché non vorrei giungere al termine della mia vita rimproverandomi di non essermela goduta. Perché, come scrive un’altra autrice che a me piace molto, Gretchen Rubin, ‘gli anni sono corti ma i giorni sono lunghi‘ e adesso è sempre il momento migliore per iniziare.

Constatato ciò, ora vado a camminare camminando sul sentiero della mia vita. E tu, che aspetti?!

Fiori notati camminando con consapevolezza

Gratitude Journal

Tra l’estate del 2018 e la primavera del 2019 ho affrontato un periodo difficile. Un’esperienza professionale non andata come volevo e una serie di problemi di salute, non solo miei, mi hanno portata a vedere nero. Chi mi conosce sa che io di solito sono sorridente e positiva, affronto la vita con umore e sono capace far divertire chi mi circonda. Ecco di tutto ciò un anno e mezzo fa non riuscivo più a fare nulla.

Per mia fortuna avevo attorno a me un cerchio di persone fidate che non mi ha mollata un attimo dandomi sempre un motivo per alzarmi la mattina e riprendere in mano le redini della mia vita. Ho ho imparato ad accettarla con i suoi alti e bassi cercando di trovare dentro di me un equilibrio e proteggerlo a ogni costo.

Complice una bellissima vacanza di due settimane a maggio 2019 in Sicilia, di cui mi è stata affidata interamente l’organizzazione, mi ripresi.

Non solo, durante quella primavera un giorno, in pausa pranzo, ascoltai la Masterclass sulla gratitudine di Calm, la app che uso per meditare. In questa Masterclass Tamara Levitt, Head of Mindfulness di Calm, insegna diversi modi in cui trovare ogni giorno un momento per riconoscere ed esprimere gratitudine verso ciò che caratterizza la propria vita. Uno di questi metodi è tenere un diario quotidiano della gratitudine, quello che lei in inglese chiama Gratitude Journal.

Può sembrare una cosa esoterica, lo so, però il senso di tenere un Gratitude Journal sta nel prendersi ogni giorno del tempo per dare spazio a ciò che di bello c’è nella nostra vita e metterlo su carta.

Quando il giorno del mio 33esimo compleanno ad agosto 2019 una delle mie più care amiche, Katha, mi regalò un quadernino azzurro, pensai che fosse arrivato per me il momento di iniziare a illuminare ciò che di bello caratterizzava la mia vita.

Da allora, ogni giorno, scrivo sul mio Gratitude Journal. Come lo faccio? Verso sera, mi siedo sul divano, apro il mio quaderno (che nel frattempo è un altro, blu di 123 pagine) e scrivo dieci cose per cui sono grata cercando di essere il più specifica possibile e descrivendone quindi il motivo. Questo esercizio non dura molto: all’inizio, quando ancora tendevo a essere un po’ negativa, ci impiegavo però un po’ di più. Adesso in una ventina di minuti completo la lista scrivendo un GRAZIE al fondo della pagina.

A me praticare la gratitudine così ogni giorno aiuta e permette alla fine di ogni giornata di coglierne il lato positivo. Non scrivo solo di ciò che mi accade ma esprimo la mia gratitudine anche per cose che a volte tendevo a dare per scontate: la possibilità di farmi la doccia con l’acqua calda, lo sport, lo scegliere sempre cosa mangiare preparando piatti buoni e salutari e non essere costretta a mangiare sempre la stessa cosa solo con l’obiettivo di colmare la fame, i mezzi di trasporto che mi permettono di muovermi in città ed l’essere in salute e aver accesso a cure mediche di primo ordine nel caso qualcosa si incrinasse in questo senso. Ecco questi sono solo alcuni esempi di cose per cui io ora ho imparato a esprimere la mia gratitudine. La sua pratica inoltre mi ha permesso di coltivare quotidianamente quella che per me è una passione: la scrittura. Mi ha dato la possibilità di migliorare la mia capacità di espressione. Per questo a volte scrivo anche che di essere grata del mio momento quotidiano di gratitudine.

Nel caso vi troviate un po’ giù di corda a livello di umore, io non posso che consigliarvi di ritagliarvi questo spazio quotidiano. Vi permetterà di ricollegarvi con il vostro animo e metterà in prima linea ciò che di bello c’è nella vostra vita non prendendolo per scontato.

Qualora non sappiate che quaderno utilizzare, il mio, ad esempio, è di una marca tedesca, la Leuchtturm1917. Lo trovo molto comodo perché è leggero, ha la copertina di pelle ma flessibile, e lo posso portare con me anche in viaggio. Lo trovate su Amazon a questo link.

La prima pagina del mio Gratitude Journal

WorldCitizen

Sono settimane che vorrei scrivere un post sulla canzone WorldCitizen di Jahcoustix e Shaggy.

Non so, da quando sono iniziate le misure per proteggere la salute legate al coronavirus, continuo a pensare a questa canzone e al suo messaggio. Perché secondo me, al giorno d’oggi, ha poca importanza da dove proveniamo: siamo tutti cittadini del mondo.

Io ho conosciuto la musica di Jahcoustix sentendolo cantare ormai cinque anni fa all’Africa Festival di Würzburg che è il più grande e il più longevo festival di musica africana in Europa. In realtà l’artista si chiama Dominik Haas ed è tedesco: penserete che con l’Africa quindi abbia a che fare poco. Invece no, per via del lavoro di diplomatico di suo padre, ha vissuto un po’ in tutto il mondo e questo, secondo me, si riflette nella sua musica. A me le sue canzoni mettono allegria e una voglia irresistibile di muovermi ballando e cantando.

In particolare trovo WorldCitizen una canzone dal messaggio molto bello che inneggia al senso di comunità che noi esseri umani spesso perdiamo di vista. Siamo tutti uguali: ora più che mai uniti. Il ritornello dovrebbe risuonare nella nostra mente ogni volta che ci sentiamo sconsolati: “I know we can make it cause the time has come“, so che ce la possiamo fare perché ne è arrivato il momento.

Io non so come stiate passando voi questi giorni, se mi state leggendo dall’Italia, probabilmente sarete chiusi in casa da oltre un mese. Io qui in Germania posso almeno andare ogni giorno a fare una passeggiata e godermi un po’ questa strana primavera.

Arriveranno giorni migliori, come si dice in spagnolo “animo!“, forza!

Cose che fanno bene

Passiamo tutti in questi giorni molto più tempo a casa: anche qui a Stoccarda le limitazioni stanno diventando sempre più severe. Non c’è tuttavia ancora il divieto di uscita ufficiale ma questo fine settimana verrà preso un po’ come test dalla regione per vedere come si comportano i cittadini. Inoltre nel weekend è prevista una riunione tra Angela Merkel e i presidenti delle regioni per definire procedure comuni. Siamo in attesa insomma.

Stamattina sono andata, come tutti i sabati, al mercato e l’atmosfera era un po’ particolare. Ci sono andata presto, per incontrare meno gente possibile, ma molti hanno avuto la mia stessa idea. La distanza tra le persone in coda però era più grande. Volevo andare dal fruttivendolo di quartiere, il Grünes Eck, ma era chiuso: si sono presi una pausa per vedere come si evolverà la situazione.

Questa settimana inoltre io sono andata in ufficio fino a giovedì con una collega per garantire un minimo di presenza. Da ieri però posso lavorare in smart working. Tutti nel mio team settimana prossima lavoreremo da casa chissà per quanto.

In questa settimana ho limitato per forza maggiore i contatti e non sono neanche più potuta andare a fare yoga e pilates perchè hanno chiuso le palestre in tutta la regione. La Germania ha messo il freno a mano insomma. Sono aperti da metà settimana solo i negozi di vitale importanza.

Vorrei condividere qui con voi oggi alcune cose che a me hanno fatto bene questa settimana e che mi hanno permesso di coltivare l’equilibrio interiore:

  • Lo sport al primo posto, in salotto ovviamente. Per chi parla tedesco io consiglio di seguire il programma online del mio studio di yoga e pilates Moveorespiro che offre classi gratuite ogni giorno sia in streaming che in differita.
  • L’episodio del podcast di Hal Elrod: We’re All In This Together: An Empowering Perspective on Coronavirus. Poco più di un’ora di ascolto in inglese ma ne vale assolutamente la pena.
  • La meditazione, anche questa in inglese, con Tamara Levitt grazie alla app Calm. La redattrice ha inoltre offerto questa settimana una sessione gratuita di circa un’ora su instagram e Facebook.
  • L’ascolto di Caterpillar AM su Rai Radio 2 la mattina facendo colazione perché i suoi conduttori, che ora parzialmente fanno la trasmissione da casa, sono sempre pimpanti e di buon umore.
  • L’aver scoperto che anche dalla Germania si può creare un account su RaiPlay e essermi già salvata il documentario sulla Divina commedia.
  • La lettura in spagnolo di Quattro chiacchiere con la mia gatta di Eduardo Jáuregui: un libro che invita a praticare la consapevolezza.
  • Questa immagine postata da un’amica su Facebook che in tedesco dice Per la prima volta puoi salvare delle vite standotene seduto sul divano, non fare cazzate.

Mi raccomando prendetevi cura di voi e delle vostre famiglie.

Stay healthy and grounded!

Allieta le mie giornate: Claudia de Lillo

La mattina alle 6:10 la prima cosa che faccio quando, ancora mezza addormentata, entro in cucina è accendere la nostra internet radio e sintonizzarmi su Rai Radio 2 perché a quell’ora è in onda Caterpillar AM e a condurlo c’è lei: Claudia de Lillo alias elasti. Con la sua voce pimpante racconta insieme a Filippo Solibello e Marco Ardemagni a me, che vivo all’estero, quelle che sono le notizie principali in Italia commentandole.

Claudia de Lillo, fonte: pinterest
Claudia de Lillo

L’ho scoperta un po’ per caso anni fa leggendo la rubrica della psicologa Irene Bernardini su Vanity Fair, sua grande amica, che è venuta a mancare troppo in fretta. Di Claudia de Lillo io mi sono innamorata immediatamente perché ha una carica contagiosa e a me le donne così piacciono un sacco. Ha tre figli e un marito, l’economista marxista barese, che solitamente vive a Londra durante la settimana ma che quest’anno si è preso un anno sabbatico. Claudia fa tantissime cose. Ha una passione sfrenata per lo yoga, come me. Gestisce un blog e scrive su D la Repubblica. È l’autrice di diversi libri sull’essere mamma e di due romanzi. Conduce infine il suddetto programma radiofonico all’alba.

A me i suoi post sul blog nonsolomamma.com mettono di buon umore: quasi mi sembra di conoscerla davvero la sua famiglia. L’ascolto dell’audiolibro del suo ultimo romanzo Nina sente, letto da lei, mi ha letteralmente rapita. La seguo poi su Facebook e Instagram dove elasti è anche lì super attiva: posta stories ogni giorno dalla redazione di Caterpillar AM, da casa sua o in giro per Milano e fa recensioni di film, serie e libri.

L’intento di questo post è insomma quello di fare un po’ di pubblicità positiva, non richiesta ma spero ben accetta, a una donna con carattere che prende la vita e i ruoli che questa ci assegna in modo spiritoso.